PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Ha lo scopo di rafforzare il rapporto scuola/famiglia, nasce da un impegno comune di assunzione di responsabilità.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
PREMESSA
Il PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ha lo scopo di rafforzare il rapporto scuola/famiglia, nasce da un impegno comune di assunzione di responsabilità.
Si intende l'insieme degli impegni reciproci che il personale scolastico e i genitori assumono per assicurare al bambino e all’alunno, soggetti attivi della propria crescita, un'esperienza positiva di formazione, di apprendimento e di relazione in ambito scolastico.
Tale patto stabilisce i rapporti tra insegnanti, genitori ed alunni e si fonda sulla correttezza e sul rispetto reciproci, pur nel riconoscimento della diversità di ruoli e funzioni.
Lo scopo della sottoscrizione del Patto dal punto di vista delle famiglie è:
- richiamare la responsabilità educativa che grava sulla famiglia nel comportamento del figlio/a a scuola nei casi in cui il proprio figlio/a si renda responsabile di danni a persone o cose in conseguenza di comportamenti scorretti
- far comprendere alla famiglia che, anche in sede di un eventuale contenzioso giudiziario, le responsabilità connesse all’educazione dei figli non sono da ritenersi escluse quando il minore è affidato alla vigilanza del personale della scuola.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.